STEFANO PILONI
Direttore di coro, flautista e ottavinista, Stefano Piloni ha studiato presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano, l’Accademia Musicarea di Firenze, la Scuola Superiore per Direttori di Coro della Fondazione “Guido d’Arezzo” e l’Accademia Chigiana di Siena (Diploma di Merito in direzione di coro 2019 e 2023).
Si è laureato in flauto sotto la guida del M° Rocco Abate perfezionandosi con Jànos Balìnt, Patrick Gallois, Anna-Katharina Graf, Michele Marasco e Giampaolo Pretto, in ottavino sotto la guida del M° Nicola Mazzanti perfezionandosi con Sarah Jackson, Laurie Sokoloff , Peter Verhoyen, Giovanni Paciello, Matjaž Debeljak e Rena Urso, e in direzione di coro sotto la guida dei M° Lorenzo Donati, Luigi Marzola, Luigi Leo, Walter Marzilli, Carlo Pavese, Fabio Lombardo perfezionandosi con Nicole Corti, Ragnar Rasmussen, Ursa Lah, Gary Graden, Peter Broadbent, Filippo Maria Bressan, Alexander Schweitzer, Stephen Connolly, Lorenzo Fratini, Patrizia Bovi e Massimo Merone.

Si esibisce come solista in formazioni cameristiche e collabora stabilmente come primo flauto e ottavino con l’OGLM (Orchestra Giovanile del Lago Maggiore), l’Orchestra dell’Università di Pavia, l’Orchestra Sinfolario, la Lake Como Philarmonic Orchestra, l’Orchestra Sinfonica Accademica di Milano, l’Orchestra “Ritorno all’Opera” di Imperia, l’Orchestra Filarmonica Lombarda, dal 2018 canta come tenore nel coro professionale Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini” e dal 2020 in UT insieme vocale-consonante.

Durante la sua attività si è esibito sotto la direzione dei M° Daniele Gatti, Kristjan Järvi, Massimiliano Caldi, Roberto Gianola, George Pehlivanian, Bruno Gini, Mauro Loguercio, Lorenzo Donati, Filippo Maria Bressan, Piero Romano, Vito Lo Re, Ennio Poggi, Gaetano Soliman, Valter Borin, Lorenzo Passerini, Angelo Gabrielli, Guido Corti e Tonino Battista.
Ha vinto il Terzo Premio nella quinta edizione del Concorso Nazionale per Direttori di Coro “Le mani in Suono”. Dal 2016 è il direttore del coro Collegialis Ecclesia di Offanengo e San Carlo in Crema e dal 2019 del Coro UniCrema.

